Mangiare bene, sano deve essere una priorità di tutti; perché l’alimentazione ha un impatto molto serio sulla salute e soprattutto sulla vita di chiunque. Bisognerebbe sempre prediligere un’alimentazione ricca di frutta, verdure, carne e proteine, ma senza dimenticare anche le fibre. Ma, bisogna stare attenti, perché per quanto alimento possa essere salutare, se si soffre di alcune problematiche bisogna evitarlo.
Ad esempio, se si soffre di diabete è bene evitare di mangiare troppe arance, allo stesso modo se si soffre di problemi legati al colesterolo alto è bene stare attenti alla quantità di mele che si mangiano. Nonostante le loro vastissimi proprietà, grazie ai molti nutrienti che presentano, queste possono anche avere un effetto negativo su alcune tipologie di persone.
Ma non fatevi spaventare, è importante mangiare mele, ma è altrettanto importante non eccedere. In particolare, quando si hanno delle problematiche associate alla glicemia o a problemi cardiovascolari. Ma se mangiate con moderazione, queste non hanno alcun effetto negativo, ma anzi solo benefici per la salute del nostro corpo, e non solo.
Cos’è il colesterolo alto
Il colesterolo è un lipide fondamentale per il nostro organismo, in quanto produce una vasta gamma di ormoni, vitamine e soprattutto membrane cellulari. Tuttavia, il colesterolo può essere prodotto dal nostro organismo ma anche attraverso l’alimentazione. Il colesterolo che viene assunto attraverso l’alimentazione, se in eccesso può causare una serie di problematiche.
Le problematiche associate al colesterolo, sono dovute ad un eccesso di questo lipide che si va a depositare nelle arterie. Un deposito di colesterolo a livello delle arterie può aumentare il rischio di problematiche cardiovascolari e non solo, come infarto o ictus. Bisogna andare però a classificare il colesterolo, in quanto vi è il colesterolo LDL, anche comunemente chiamato colesterolo cattivo e il colesterolo HDL, ossia il colesterolo buono.
Il colesterolo cattivo, LDL, quando in eccesso va a depositarsi nelle arterie portando alla formazione di placche aterosclerotiche, le quali causano ictus e infarti. Allo stesso tempo vi è però il colesterolo buono, ossia l’HDL, questo colesterolo è in grado di andare a rimuovere il colesterolo depositatosi su sulle arterie, trasportandolo verso il fegato per attuare la sua eliminazione. Il colesterolo alto, è causato da un eccesso di colesterolo LDL.
Perché le mele fanno male se si soffre di colesterolo alto
Negli ultimi anni I professionisti hanno iniziato ad interessarsi in particolar modo alla quantità di cibo che viene assunta, è stato infatti dimostrato che in realtà nessun cibo fa effettivamente male ma quello che fa male è l’eccesso. Ebbene sì, teoricamente eccetto le dovute eccezioni ossia persone allergiche o che hanno determinati problemi di salute, tutti i cibi fanno bene e allo stesso tempo se in eccesso tutti i cibi possono far male. Ad esempio, le mele sono uno degli alimenti più sani ma in eccesso possono far male al colesterolo.
Un detto comune dice “una mira al giorno toglie il medico di torno”, e questo è proprio vero; la quantità di mele da mangiare se si soffre di problemi associati al colesterolo è di una mela al giorno, massimo due mele. In questo modo, si eviterà un aumento di colesterolo LDL. Inoltre, per poter mangiare mele senza il rischio di problematiche, è utile associare una dieta sana, ossia una dieta ricca di fibre (composta da frutta, verdura, legumi).
Per poter mangiare mele senza aver paura di problemi, è importante seguire una dieta priva di grassi saturi e grassi trans, eliminando completamente fumo ed alcol. Inoltre, praticare attività fisica come lunghe camminate, correre e nuotare, può abbassare notevolmente il rischio di problematiche, permettendovi di mangiare mele senza aumentare rischi cardiovascolari.
Perché mangiare mele fa bene
Le mele sono uno dei frutti più salutari, che si consiglia di mangiare almeno una volta al giorno. Le mele se mangiate con moderazione, sono in grado di andare a ridurre il colesterolo HDL, ossia il colesterolo cattivo, contribuendo al miglioramento della salute del cuore. Inoltre, le mele sono ricche di fibre e antiossidanti, che hanno effetti benefici sia per il nostro corpo che per la nostra pelle.
Le mele sono ricche di fibre solubili, in particolare la buccia della mela presenta una fibra in particolare chiamata pectina, questa è in grado di legarsi al colesterolo aiutando l’eliminazione di questa e contribuendo ad un abbassamento dei livelli di colesterolo cattivo di quasi il 10%. Inoltre, le fibre presenti nelle mele sono in grado di ridurre il senso di sazietà.
Le mele presentano una vasta gamma di antiossidanti in grado di aumentare i livelli di colesterolo HDL, il comune colesterolo buono, il quale aiuta a rimuovere il colesterolo insediatosi nelle arterie. Questi antiossidanti riescono infatti a proteggere le arterie dall’accumulo di placche del colesterolo e a prevenire infiammazioni a livello di cuore e arterie
Come mangiare mele senza aumentare il colesterolo alto
Le mele, sono uno di alimenti più importanti da aggiungere nelle diete, ma purtroppo se si soffre di colesterolo ,e non solo, bisognerà stare attenti a non eccedere. Nonostante gli innumerevoli benefici dati dalla mela, è importante eseguire sempre una dieta equilibrata che prevede di consumarla con moderazione. per farlo, vi sono dei piccoli consigli come: mangiare anche la buccia della mela.
La buccia della mela che molto spesso viene eliminata, presenta molte fibre antiossidanti, inoltre è importante mangiare la mela senza aggiungerci altri zuccheri in quanto di per sé il frutto è già zuccherino. Per poterla mangiare senza rischi, le mele possono essere combinate con una vasta gamma di frutta secca come noci e mandorle, questa combinazione può avere un effetto benefico per la salute.