Piante da potare a Marzo: ecco la lista ufficiale

la potatura in generale, si va ad eseguire principalmente nel periodo di riposo vegetativo della pianta, ciò significa il periodo che va dalla fine dell’autunno ovvero dopo la caduta delle foglie fino alla fine dell’inverno quindi poco prima della ripresa vegetativa.è importante questo intervallo di tempo perché le piante risultano meno sensibili.

infatti, le piante in generale, sono stressate dai tagli della potatura e questo periodo in particolare risulta essere appunto migliore per effettuarli, dato che anche la cicatrizzazione delle ferite è più rapida e quindi lo stress della pianta stessa risulta essere inferiore rispetto ad altri periodi dell’anno solare e quindi più adatto.

ovviamente però prima di decidere il periodo più adatto per andare ad effettuare la potatura, è opportuno conoscere tutte le caratteristiche della pianta e le varie esigenze che essa può avere, dato che ognuna di essa può essere differente e può aver bisogno di cure diverse rispetto ad altre ed è importante non sbagliare.

Perché marzo è l’ultimo mese per effettuare la potatura

Innanzitutto, dobbiamo specificare che ci sono due periodi dell’anno per effettuare la potatura, ovvero d’inverno e d’estate. Questa operazione che si svolge in inverno ci consente di andare a modellare la chioma, ma anche di andare ad eliminare i rami e andare a incrementare la produttività e a favorire una crescita più sana.

Quando si decide però di effettuare la potatura invernale, è opportuno andare a scegliere delle giornate soleggiate che devono essere asciutte e non troppo fredde ed è importante andare a evitare i periodi che sono troppo piovosi o che sono troppo freddi, dato che la la pianta ne potrebbe risentire e si potrebbe compromettere la crescita.

Inoltre, è bene considerare che nelle zone soggette a delle gelate tardive è meglio andare a posticipare la potatura a fine inverno proprio a causa del gelo forte. Ciò significa che marzo è un mese davvero molto importante per la potatura, dato che sono gli ultimi giorni utili per andare a intervenire sulle proprie piante.

Quali tipi di potatura si possono effettuare

Ci sono diversi tipi di potatura che si possono effettuare in questo periodo, ma bisogna capire che quest’operazione innanzitutto non ha un unico scopo ma vari che cambiano in base alle necessità della pianta e soprattutto all’obiettivo che questo intervento ha. Ad esempio, abbiamo la potatura di allevamento che si va ad applicare sulle piante giovani.

Questo tipo di potatura serve per andare a dare una struttura più armoniosa e bilanciata, andando quindi a favorire lo sviluppo della chioma equilibrata e resistente. Abbiamo poi quella di produzione che di solito si effettua sulle piante da frutto e quest’operazione ha lo scopo di andare a migliorare la fruttificazione, andando a regolare la qualità e la quantità dei frutti.

Abbiamo poi quella di rinvio movimento che si va ad effettuare sulle piante adulte o abbastanza invecchiate andando quindi a rimuovere i rami più vecchi e simularne quindi la crescita di nuovi andando quindi a prolungare la vita della pianta. C’è poi la potatura di risanamento Rhea, quando la pianta a rami secchi, danneggiati o malati.

Quali alberi potare

Ci sono varie piante da potare in questo periodo come ad esempio gli alberi ornamentali per andare a migliorare il loro aspetto esteriore ma anche per andare a contenere la crescita e a rimuovere i rami secchi danneggiati.in questo caso però la potatura deve essere leggera e mirata e ad esempio si possono potare vari tipi di albero.

Ad esempio, si può effettuare la potatura dell’acero, della betulla, dell’albero di Giuda, della magnolia, del tiglio, del Pruno da fiore, del salice e del Sorbo. Si possono andare a potare anche gli alberi forestali dove si devono andare a migliorare i rami secchi per migliorarne la stabilità strutturale, in modo tale da andare a favorire la crescita del tronco.

In questo caso si possono potare il carpino, il castagno, il pioppo, la quercia, il frassino e il faggio. Per quanto riguarda invece gli alberi da frutto la potatura serve per andare a stimolare la fruttificazione e si possono andare a potare l’albicocco, il calco, il fico, il ciliegio, il melo, il pesco, il mandorlo, il nespolo, il pero e il susino.

quali arbusti potare

Si possono andare a potare anche gli arbusti ornamentali che vengono potati principalmente per andare a mantenerne la forma e stimolare anche la fioritura andando a rimuovere i rami secchi e danneggiati. Ad esempio, si può andare a potare la rosa in modo tale da andare a stimolarne la fioritura.

Si devono quindi andare a rimuovere i rami secchi, troppo sottili e si devono anche andare ad accorciare i rami principali di circa un terzo così da andare a favorire dei nuovi oggetti.è importante ricordarsi che bisogna tagliare sopra una gemma sana e dare così una forma aperta alla pianta.si possono andare a potare anche il nocciolo e il sambuco.

Lascia un commento