Conoscere il rimedio più efficace per pulire la ruggine dal ferro è una necessità di tutti. Il ferro è uno fra i metalli pù usati per realizzare atrezzi, oggetti ed elementi costruttivi, come ringhiere e cancelli. Basta, però, il contatto con l’aria o con l’acqua per arrugginirlo fino a corroderlo del tutto. Per fortuna esistono dei metodi casalinghi, semplici ma efficaci, per porvi rimedo.
In realtà, sono diverse le sostanze che puo utlizzare per pulire le macchie di ruggine che si formano sul ferro: dall’acido citrico al bicarbonato di sodio; dal succo di limone all’aceto di vino bianco, passando per la cipolla e la patata. Ebbene sì, può sembrarti strano ma sono tutti ingredenti in grado di elminare la ruggine, se non ha già troppo attaccato l’oggetto in questione.
Prma di entrare nel cuore dell’argomento,svelando i metodi diversi, passo dopo passo, vogliamo suggerri di procurarti alcuni strumenti di base che potrebbero tornarti utili nella pulizia della ruggine. Un recipiente, una spugna abrasiva, uno strofinaccio asciutto, un paio di guanti protettivi e, se vuoi essere ancora più sicuro, anche degli occhiali o una visiera per riparare gli occhi.
Pulire la ruggine dal ferro: acido citrico o bicarbonato di sodio
Il primo rmedio che vogliamo suggerirti e che si è spesso dimostrato efficace nell’elimnare la ruggine è l‘acido citrico. La sua azione disincrostante è ben nota alle casalinghe che sono solte usarlo per le pulizie domestiche. Dovrai mescolare cinque cucchiai con un litro d’acqua calda dentro un contenitore ampio a suffcienza.
Poi, potrai sceglere se trasferire la mscela ottenuta in un flacone spray e spruzzarla direttamente sulle macchie di patina rossastra da trattare o se bagnare una spugna abrasiva e strofinarla energicamente sulla ruggine. In entrambi i casi, pulisci bene fino a rimuovere lo strato d ruggine, poi sciacqua bene e infine asciuga con un panno pulito.
In alternativa, all’acido citrico, potresti ricorrere l’utilizzo di un altro metodo casalngo molto diffuso: il bicarbonato di sodio. Questo prodotto è in grado di rimuovere qualsiasi strato di ruggine, sia che lo usi puro, mescolato solo con l’acqua, sia che lo utilizzi insieme all’aceto di vino bianco. Il risultato sarà sempre soddisfacente.
Ruggine sul ferro? Ecco i rimedi migliori!
Il bicarbonato di sodio è facile da usare: ti basterà mescolarlo con l’acqua per ottenere una sorta di pasta piuttosto densa o, se vorrai, potrai mischiarlo con l’aceto bianco. Poi, servendoti di un pennello, potrai passare la miscela sulla ruggine da togliere, aspettare almeno un quarto d’ora, l tempo necessaro che abbia effetto, sciacquare e asciugare bene.
O ancora, potresti usare del sale insieme all’aceto di vino bianco. Per ottenere una miscela davvero efficace, dovrai versare in un contenitore due prodotti in parti uguali e mischiare bene fino ad amlgamarle. A quel punto, potrai immegerrvi una spugna abrasiva e strofinarla sulle zone arrugginite. Come sempre, risciacqua e asciuga bene.
Non è difficile immaginare che anche il succo di limone possa avere un effetto sulla ruggine, considerato che contiene una buona quantità di acido citrico. Se vuoi raddoppiarne l’efficacia, mescola il succo di un limone con tre cucchiai di sale. Immergi nella mscela una spugna abrasiva e passala sul ferro arrugginito. Risciacqua e asciuga.
Elimina la ruggine con la patata o la cipolla
Se le soluzioni proposte finora ti hanno sorpreso, non crederai ai tuoi occhi leggendo le righe seguenti. Vogliamo proporti un trucco che usavano le nostre nonne per eliminare la ruggine dagli oggetti in ferro: la patata o, in alternativa, la cipolla. Ebbene sì, provare per credere. Resterai stupito del rsultato ottenuto.
Se la cipolla tagliata in due ti infastidisce e ti fa lacrimare gli occhi, allora ti converrà usare la patata. Dovrai tagliarla sempre in due parti e poi strofinarla sulle macchie di ruggine. In questo caso occorrerà olio di gomto per eliminare ogni residuo di ruggine, ma vedrai che alla fine la spunterai te. Non serve precisare che questo rimedio è particolarmente indicato per le macchie contenute.
Se la situazione non è ancora sfuggita di mano e le macchie di ruggine sono poche, potresti provare a rimuoverle semplicemente a mano. In questo caso basterà procurarti una semplice spazzola metallica e cominciare a grattare via lo strato scuro con tanta forza e pazienza. O, al suo posto, usare la classica paglietta di metallo che s usa in cucina.
Ruggine sul ferro: prevenire è meglio che curare
Mai detto fu più adatto per la ruggine dela frase: “prevenire è meglio che curare”. Un modo di dire che si addice non solo all’ambito medico, ma anche a quello dell’edilizia. Ci sono dei semplici accorgimenti che puoi adottare, per prevenre la comparsa della ruggine, in particolare modo con bicicletta, gli attrezzi di piccole dimensioni o altri oggetti di uso quotidiano.
Per esempio, dopo aver eliminato la ruggine dall’oggetto, dovresti applicare un prodotto specifico, come una vernice speciale pensata appositamente per proteggere il materiale. Ricordati di sistemare gli oggetti in ferro in un luogo asciutto; potresti aggiungere del carbone, del riso o un altro ingrediente nella scatola dove li riponi, perché assorba l’umidità.