L’oro, come gli altri metalli, tende a diventare opaco nel tempo; in realtà i gioielli in oro puro non ossidano, ma qusi tutti sono realizzati con una lega, sono cioè composti di più metalli fusi. È proprio la presenza di questi metalli una fra le principali cause dell’annerimento del gioiello. Anche il contatto con profumi, saponi e creme può privare i tuoi gioielli della loro lucentezza orignale.
Prima di rivolgerti a un professonista, puoi provare a pulire il tuo oro con dei rimedi casalinghi di comprovata efficacia. Prima di azzrdare un metodo imrpovvisato e di rischiare di rovinare un gioiello, dovresti leggere questo articolo. Nelle prossime righe trovera una carrellata de metod migliori per pulire e lucidare l’oro in maniera corretta, senza spendere un occhio della testa.
Il primo rimedio che vogliamo suggerirti prevede l’utilizzo del sapone d Marsiglia. Dovresti riempire un recipiente di acqua tepida e aggiungere del sapone di Marsiglia. Metti quindi in ammollo gioielli in oro per qualche ora a seconda di quanto siano sporchi. Se questo sistema non è sufficiente a levare la patina di sporcizia, ti converrà strofinarli delcatamente con uno spazzolino morbido.
Ecco come pulire l’oro senza rovinarlo
La primoa soluzione a base di acqua tiepida e sapone di Marsiglia è piuttoso efficace per pulire piccoli oggett d’oro. Ricrdati sempre di asciugarli usando un panno in microfibra pulito, dopo averli puliti con cura. In alternativa, potrest ricorrere a un altro rimedio della nonna, altrettanto efficace. In questo caso avrai bisogno del bicrbonato di sodio.
Di uso comune, il bicarbonato di sodio è il migliore amco di tutte le casalinghe, perché in grado di pulire, igienizzare e neutralizzare i cattivi odori, anche più ostinati. Se vuoi pulire l’oro senza rischiare di rovinarlo, dovrai preparare una miscela d’acqua, bcarbonato e poche gocce di sapone per i piatti neutro. Sarann sufficienti deci mnuti in ammollo per tornare lucenti come appena acquistati.
Come sempre, qualora l’oro fosse particolarmente annerito, a causa dell’ossidazione, ti converrà usare uno spazzolino dalle setole morbide e strofinare delicatamente fino a rimuovere ogni macchia. Poi sciacqua con l’acqua tepida e asciuga accuratamente, servendoti di un panno morbido e pulito. Qualcuno suggerisce l’ammoniaca come prodotto per pulire i gioielli in oro.
Pulizia dell’oro: altri consigli utili
A differenza dei due rimedi consigliati sopra, la soluzione con l’ammoniaca è decisamente più aggressiva, perciò andrebbe usata di rado. In un contenitore versa un litro d’acqua e 20 cl al massmo di ammoniaca, non di più. A quel punto puoi immergere gli ggett d’oro, ma non lasciarli in ammollo per più di un minuto, sennò rschierai di sciuparli.
Munendoti di guanti protettivi, riprendi i gioielli in oro, sciacquali sotto l’acqua corrente e infine ascugali bene con un panno morbido. A seconda del grado di sporcizia, potrai scegliere uno fra questi metodi casalinghi, semplici, economici, ma non per questo meno efficaci rispetto ad altri più professionali. Sono la soluzione ideale per i piccoli oggetti che non siano esageratamente sporchi.
E se l’oro è tanto sporco, come puoi fare per ripulirl in modo corretto? Ti consigliamo di usare l’acqua calda. Fai bollire l’acqua in una pentola, spegni il fuoco e versala in un recipiente. A quel punto, dovri immergere i gioielli fno a che l’acqua li ricopra del tutto e lasciarli là per un po’ di tempo. Quando l’acqua sarà dventata fredda potrai recuperarli.
Pulire l’oro bianco
Dopo averli lasciati in ammollo nell’acqua bllente, come già detto, dovrai recuperare i gioielli in oro non appena l’acqua sarà fredda. Non tutte le macchie scure sono scomparse? Procedi con una delle soluzioni casalinghe suggerite nei paragrafi precedenti, poi sciacqua sotto l’acqua corrente e infne asciuga i gioielli con un panno in microfibra morbido e pulito.
Il metodo con l’acqua bollente non va mai usato se l gioiello è impreziositi di pietre, altrimenti potresti rovinarlo. Molto di moda sono i gioielli in oro bianco: si tratta di una lega realizzata con la fusione di platino, zinco, nichel e palladio, uniti all’oro. L’oro bianco può essere pulito facilmente preparando un miscela di acqua e un normale detersvo per i piatti.
Metti in ammollo i gioielli per una decina di minuti, poi risciacquali bene con acqua tiepida e ascugali. Qualora il tuo gioiello in oro bianco fosse molto vecchio, ti converrà rivolgerti prima a un professionista. E sei hai dei gioielli in oro rosa, come puoi rimuovere quella patina nera antiesteica che si forma inevitabilmente nel tempo e con l’utilizzo?
Ecco come pulire l’oro rosa
Negli ultimi tempi l’oro rosa è sempre più apprezzato come alternativa a quello giallo. Questa tipologia di oro si ottiene grazie a una fusione di oro e argento o rame. Non farti ngannare dall’aspetto particolarmente delicato ed elegante dei gioielli in oro rosa: pulirli è più semplic edi quello che puoi pensare in un primo momento. Tutto ciò di cui avrai bisogno sarà dell’ammoniaca.
Realizza una soluzione in cui dovra mescolare acqua e poca ammonaca; immergi al suo interno una spugna morbida e strofinala sui piccoli oggeti n oro rosa. Come sempre tu consigliamo di munirti di un paio di guanti protettivi. Poi, risciacqua sotto l’acqua corrente e asciuga bene i gioielli usando un panno in microfibra che sia pulito. Questi semplici rimedi faranno tornare il tuo oro brillante come fosse nuovo.